Le news della Fondazione Idana Pescioli
L’Associazione Crescere Insieme compie 30 anni
L’associazione nata da un’intuizione di insegnanti ed educatori, che ha promosso anche progetti di cooperazione, festeggia lo storico traguardo
Trent’anni passati tra cultura, formazione e cooperazione internazionale. Un’esperienza che affonda le radici negli anni Novanta – il 1994, per la precisione – e che perdura ancora oggi grazie a un centinaio di soci e alla voglia, anche dei più giovani, di continuare a fare rete.
La storia di Crescere Insieme, l’associazione che il prossimo 28 Novembre dalle 17,30 celebrerà questo traguardo nell’auditorium della biblioteca comunale “Gronchi”, è fortemente legata al territorio e a quel nucleo di insegnanti che le diede vita. “Sono stata tra i soci fondatori e anche presidente, prima di diventare assessora – ha ricordato Daniela Pampaloni – oggi l’associazione è presieduta da Sonia Forsi e, proprio quest’anno, festeggiamo i nostri primi 30 anni di attività“.
“Tutto è cominciato con un gruppo di insegnanti ed educatori, che si è messo al servizio dei bambini – ha spiegato – l’obiettivo era quello di elaborare e offrire attività di formazione per gli insegnanti e i genitori. Col tempo, il raggio d’azione si è ampliato, interessando non solo Pontedera e la Valdera, ma anche la provincia di Pisa e la Toscana”.
Con la Regione, in particolare, Crescere Insieme ha portato avanti per vent’anni progetti di cooperazione in favore della popolazione Saharawi. “Oggi non facciamo più grandi progetti di rilevanza regionale – ha chiarito – ma per quasi decenni abbiamo anche organizzato viaggi nei campi profughi, accompagnando amministratori locali e, quando era presidente della Toscana, anche Enrico Rossi. Ma non solo: ci siamo occupati anche dell’accoglienza dei bambini Saharawi a Pontedera, Calcinaia e San Giuliano Terme”.
Da qualche tempo, l’associazione è invece divisa soprattutto tra il settore culturale, quello formativo e quello sociale. “Crescere Insieme gestisce il Cred, ovvero il Centro risorse educative e didattiche dell’Unione Valdera, e si occupa di attività formativa, fornendo ancora oggi dei corsi – ha continuato Pampaloni – su questo versante ci aiuta anche la Fondazione Idana Pescioli, originariamente realtà fiorentina, che però abbiamo portato a Pontedera. Con questa sinergia, in queste settimane è in partenza un progetto con la scuola dell’infanzia del Villaggio Piaggio per coinvolgere le giovani donne migranti che vi risiedono”.
All’iniziativa del 28 Novembre, oltre alla stessa Pampaloni, parteciperanno anche la vicesindaca Carla Cocilova, Luigi Paccosi, presidente del Cesvot, Antonio Mazzeo, presidente del Consiglio regionale, e Alessandro Frosini, ambassador dell’Istituto nazionale di documentazione innovazione e ricerca educativa.
“Chi si avvicina alla nostra associazione, solitamente, resta al nostro fianco – ha concluso – molte sono donne, ma non solo. Ciò che nel corso di questi trent’anni ci è interessato non è tanto il volerci presentare come i più bravi o i più esperti sui temi, ma creare reti sul territorio: lo abbiamo fatto con l’Università del Tempo Libero e con la biblioteca per la catalogazione delle opere di Dino Carlesi. Con il solo obiettivo di lavorare insieme“.
#PACEnonsiferma
(Pedagogia Attiva per una Cultura Etica)
Incontro finale
Il Progetto C.A.S.TE.L.LI. di PAROLE
si colloca all’interno di un percorso territoriale che si sviluppa in molteplici forme intorno al Patto per la Lettura di Pontedera siglato nel 2022.
A partire dai dati OECD PISA del 2018 e IEA PIRLS 2021 sulle competenze di lettura degli studenti italiani, che segnalano una riduzione sostanziale della capacità di leggere e interpretare un testo e considerando la necessità di vigilare sul rischio di povertà educativa cui un territorio è soggetto in questi tempi di cambiamenti sociali così veloci; la Fondazione Idana Pescioli ha promosso un progetto dal titolo “C.A.S.T.E.L.L.I. che coinvolge diversi partner ed ha numerose attività con ricadute culturali sulla città.
Lorem ipsum dolor sit amet, at mei dolore tritani repudiandae. In his nemore temporibus consequuntur, vim ad prima vivendum consetetur. Viderer feugiat at pro, mea aperiam
PROGETTO C.A.S.TE.L.LI di PAROLE
Il progetto CASTELLI di Parole si colloca all’interno di un percorso territoriale che si sviluppa in molteplici forme intorno al Patto per la Lettura di Pontedera siglato nel 2022.
PROGETTO P.A.C.E.( acronimo di Pedagogia Attiva per una Cultura Etica) presentato sull’avviso pubblico della Regione Toscana per la concessione a soggetti del Terzo settore di contributi in ambito sociale per l’anno 2023.
La Fondazione in questi mesi, con un finanziamento della regione Toscana, insieme ad alcuni partner ha impostato un percorso di formazione rivolto agli animatori ed agli educatori che stanno accanto ai bambini ed ai ragazzi nelle attività extrascolastiche (estive e non) che sono importanti nella crescita di ognuno perché sono spazi e tempi di vita oltre la scuola e la famiglia.
DA QUESTO PROGETTO E’ STATO ORGANIZZATO UN CORSO DI FORMAZIONE PER ANIMATORI E ANIMATRICI A PONTEDERA E CASCINA
ENZO CATARSI
Un pedagogista in valdera
Durante l’incontro verrà ricordato e ripercorso l’impegno culturale del Professor Catarsi nella sua città, attraverso alcune persone che con lui hanno promosso iniziative e convegni aprendo piste di lavoro e curando pubblicazioni; nello stesso tempo parleremo dell’attività del polo Zerosei di La Rotta a lui intitolato, dove le docenti e gli educatori insieme lavorano secondo le indicazioni presenti nei testi del professore.
Presentazione libro
GIANCARLO CERINI
“atlante delle riforme (IM)possibili”
Presentazione dell’ultimo libro di Giancarlo Cerini : “Atlante delle riforme (im)possibili”. Il volume viene pubblicato per volontà della famiglia di Giancarlo e con il contributo di alcuni amici che hanno condiviso con lui le gioie e le fatiche dell’essere costruttori e innovatori nella scuola italiana.L’incontro vedrà la presenza di membri del Movimento di Cooperazione Educativa e del Cidi – tutte associazioni e movimenti nei quali Cerini ha svolto un ruolo importante e fondamentale.
OLTRE IL CORTILE :CHE C’E’ DI NUOVO SULLA FORMAZIONE
INTRODUZIONE E ANIMAZIONE DEL DIALOGO DA ALESSANDRO FROSINI
Ciclo di incontri di formazione per insegnanti
19 MAGGIO 2023 – La scuola dell’Infanzia Il Romito di Pontedera è intitolata a Idana Pescioli
Raccontiamo questa giornata di festa tramite una raccolta di foto e alcuni articoli di stampa
Convegno online
26 Marzo 2022
La Prima Scuola.
Gli Adulti all’opera per i bambini
dai 3 ai 5 anni
SCOPRI DI PIU’
m@estri
Dialoghi sulla pedagogia di grandi maestri del novecento
SCOPRI DI PIU’